Festa della Befana di Urbania e Mondavio
5-6 Gennaio 2026
costo 350 euro
1° GIORNO URBANIA
Partenza in mattinata e viaggio alla volta delle Marche. Arrivo ad Urbania e intera giornata a disposizione per la visita della città e per partecipare alla Festa della Befana ( https://www.festadellabefana.com/programma-festa/) . Pranzo libero. Urbania è un piccolo borgo di origine medievale, ancora ben conservato e risalente al VI secolo d.C, quando il suo nome era Castel delle Ripe. Fu Comune libero di parte guelfa, per cui venne distrutta nel 1277 dai ghibellini della confinante Urbino.. I superstiti si rifugiarono attorno all’abbazia benedettina di San Cristoforo del Ponte (sec. VIII), dove si trova oggi la Concattedrale. Nel 1284 venne fatta edificare la nuova città. Tale prestigioso incarico fu affidato da papa Martino IV al prelato Guglielmo Durand, provenzale, che al tempo era anche governatore della Romagna e del distretto di Urbino. In suo onore, la città prese il nome di Casteldurante, finché, con papa Urbano VIII, mutò nuovamente il nome nell’attuale Urbania. Urbania è la patria insieme a Sant’Angelo in vado e Acqualagna del tartufo bianco pregiato. Politicamente, nella storia, il Comune è stato in mano ai Montefeltro dal 1427, per passare poi, successivamente ai Della Rovere, fino al 1631, con Francesco Maria II Della Rovere.Dal punto di vista storico artistico, Urbania vanta numerosissime chiese di diverse epoche storiche, ma il il suo gioiello più bello è senza dubbio il palazzo ducale, con i suoi due torrioni e i famosi globi di Mercatore di Urbania. Urbania è, dunque, una città ad impronta fortemente storica, tanto che pare che Tasso prese spunto dal suo territorio bucolico per ambientare l’Aminta (iniziò infatti a scriverla dal Barco). Nella favola pastorale è presente anche Lucrezia – forse in riferimento a Lucrezia d’Este, nipote della più nota omonima Borgia – che sposò un Della Rovere. In serata trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO MONDAVIO
Prima colazione in Hotel. Proseguimento alla volta di Mondavio , un tranquillo borgo marchigiano, nella provincia di Pesaro Urbino che racchiude in se un patrimonio storico artistico di notevole importanza. Il fulcro principale del borgo è la rocca quattrocentesca che domina sul centro storico, racchiuso dall’imponente cinta muraria, proprio per evidenziare lo scopo difensivo della rocca stessa. La rocca infatti fu costruita pensandola come corpo centrale del borgo, dal quale si diramano le varie viette laterali. Mondavio gode di una posizione ottimale in quanto si trova nel verde delle colline pesaresi, ma anche a soli 20 km dal mare. Mondavio è annoverato anche nei Borghi più belli d’Italia ed ha ottenuto anche il riconoscimento di Bandiera arancione dal Touring Club Italiano e di Bandiera Gialla dall’ Associazione Campeggiatori Turistici d’Italia. Visita guidata e pranzo in ristorante. Partenza per Milano
LA QUOTA COMPRENDE:
viaggi in bus granturismo con posti preassegnati
accompagnatore per tutta la durata del viaggio
visite guidate
pensione completa con bevande incluse con menu’ fissi
LA QUOTA NON COMPRENDE:
pranzo primo giorno
assicurazione annullamento euro 50
tassa di soggiorno ove prevista
navetta da e per punto di incontro 20 euro a tratta a persona
supplemento singola 60 euro
extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Foto Di Belmetauro – https://www.flickr.com/photos/belmetauro/4465245532/, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17616301