SACRA SAN MICHELE E PINEROLO
13 GIUGNO 2026
COSTO 135 EURO
Incontro al mattino e viaggio verso il Piemonte.
La Sacra di San Michele è un’antichissima abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del monte Pirchiriano, nel cuore della Valle di Susa, a 40 km da Torino. È uno tra i più grandi complessi architettonici religiosi di epoca romanica d’Europa. Dal 1836 i Padri Rosminiani ne sono i fedeli custodi e nel 1994 è stato riconosciuto come il monumento simbolo della Regione Piemonte. Dedicata al culto dell’Arcangelo Michele, difensore della fede e popolo cristiano, la Sacra di San Michele s’inserisce all’interno di una via di pellegrinaggio lunga oltre 2000 km che va da Mont Saint Michel, in Francia, a Monte Sant’Angelo, in Puglia. La storia, il valore spirituale e il paesaggio che la circonda hanno ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller “Il nome della Rosa” e rendono la Sacra una meta di richiamo per visitatori da tutta Europa.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio trasferimento a Pinerolo
Pinerolo fu a lungo contesa tra i Savoia e il regno di Francia: infatti durante il Seicento rimase in mano francese per 66 anni e fu una piazzaforte sul bellicoso confine sabaudo del cardinale Richelieu. Nella cultura popolare la sua immagine è fortemente legata alla misteriosa Maschera di Ferro che qui arrivò scortata dai Moschettieri narrati da Dumas. Altro celebre prigioniero in Pinerolo fu sovrintendente delle Finanze del Re Sole, Nicolas Fouquet.
Ma Pinerolo è anche il suo grazioso centro storico con le botteghe, le case medievali, i portici voltati , la cattedrale di San Donato e il meraviglioso panorama che si gode dalla collina di San Maurizio, la parte più alta della città.
LA QUOTA COMPRENDE:
viaggi in bus granturismo con posti preassegnati
accompagnatore per tutta la durata del viaggio
pranzo con bevande
ingressi
visite guidate come da programma
assicurazione medico bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
assicurazione annullamento 20 euro
navetta da e per punto di incontro 20 euro a tratta
extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
foto Di Merulana – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=125866031