BAGNOREGIO, TARQUINIA , IL PAESE DELLE FIABE & BOMARZO

15-17 MAGGIO 2026

costo 650 euro

1° giorno CIVITA DI BAGNOREGIO

Ritrovo dei partecipanti all’orario concordato e inizio del viaggio alla volta di Civita di Bagnoregio,un meraviglioso borgo dove il tempo sembra essersi fermato secoli fa. Pranzo in ristorante. Visita guidata della cittadina adagiata su uno sperone tufaceo in posizione panoramica sulle vallate sottostanti. Fu fondata dagli Etruschi nel 500 a.C. ed ancora oggi ha un aspetto tipicamente medievale. E’ soprannominata “La Città che muore”, per via delle piccole frane che negli anni passati hanno interessato parti del paese e che rischiavano di svuotare questo incantevole borgo. Luogo al cui fascino è impossibile sottrarsi, si raggiunge solo a piedi percorrendo un ponte pedonale sospeso. Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

 

2° giorno TARQUINIA – SANT’ANGELO DI ROCCALVECCE: PAESE DELLE FIABE

Prima colazione in hotel.  Trasferimento a Tarquinia per la visita guidata di questa cittadina medioevale e luogo archeologico di fama internazionale e di intensa vita culturale. Nel centro della città, dominato da varie torri antiche, scoprirete angoli suggestivi percorrendo viuzze che sfociano improvvisamente in ampie piazze dove la facciata di una chiesa fa da scenario, fino ad arrivare ai limiti delle antiche mura urbane a strapiombo sulla roccia, dove potrete ammirare il giallo oro dei campi di grano che si intramezza al verde della campagna, le diverse tonalità di marrone dei terreni ondulati che arrivano all’azzurro del mare . Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata a Sant’Angelo, una frazione del comune di Viterbo dove a giugno del 2017 un vasto incendio colpì le sue campagne, insieme a quelle della vicina frazione di Roccalvecce. Le fiamme arrivarono a lambire il centro abitato e 150 persone si ritrovarono da un momento all’altro senza abitazione. In quel preciso istante, di fronte al rischio di trasformare un antico borgo in un luogo spopolato, un paese fantasma, Gianluca Chiovelli ha deciso di trasformare in realtà la sua visionaria idea di trasformare Sant’Angelo in un paese delle fiabe, dando vita ad un vero e proprio percorso artistico che parlasse una lingua popolare come quella delle fiabe appunto, accompagnando i visitatori attraverso i personaggi e le storie più famose della loro infanzia. La trasformazione del borgo di Sant’Angelo nel paese della fiabe ha avuto così inizio con il murales dedicato ad Alice nel Paese delle Meraviglie. Nel 2018 grazie ad artisti provenienti da diverse parti del nostro Paese si sono aggiunti i dipinti dedicati al Piccolo Principe, le Fate di Avalon, La piccola fiammiferaia, Hansel e Gretel e Don Chisciotte. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

 

3 GIORNO BOMARZO -MILANO

Partenza in mattinata e viaggio alla volta del Parco dei Mostri di Bomarzo, una meraviglia storica unica in Italia, costruita interamente nel 1552 dal Principe Vicino Orsini (e dedicato alla moglie Giulia Farnese) con diversi monumenti che raffigurano animali mostruosi e mitologici ma anche architetture impossibili come la “Casa Inclinata” o alcune statue enigmatiche che rappresentano forse le tappe di un itinerario di matrice alchemica. Questa era l’iscrizione cinquecentesca di dedica ai visitatori del principe Orsini: «Voi che pel mondo gite errando vaghi di veder meraviglie alte et stupende venite qua, dove son facce horrende, elefanti, leoni, orchi et draghi.» Pranzo e partenza per Milano.

 

LA QUOTA COMPRENDE:
viaggi in bus granturismo con posti preassegnati
accompagnatore per tutta la durata del viaggio
visite guidate
pensione completa con bevande incluse
ingressi
assicurazione medico bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:
assicurazione annullamento euro 50
navetta da e per punto di incontro 20 euro a tratta a persona
tassa di soggiorno ove prevista
supplemento singola 150 euro
extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

 

foto Di Etienne (Li) – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=42435241