CERVIA E PRESEPI DI SALE, CESANATICO E IL PRESEPE GALLEGGIANTE, RIMINI E I PRESEPI DI SABBIA

13-14 Dicembre 2025

costo 395 euro

1° giorno 20 Dicembre CERVIA e I Presepi di Sale – CESENATICO

Partenza in mattinata e viaggio alla volta dell’Emilia Romagna. Arrivo a Cervia e visita guidata. Una suggestiva passeggiata per conoscere la storia di Cervia e del suo bene più prezioso: l’oro bianco. Il passato salinaro della città, il suo trasferimento dall’area delle saline, il caratteristico centro storico, la piazza, le chiese, il teatro, la pietra delle misure, i magazzini del sale e la Torre San Michele vengono illustrati in un interessante percorso guidato. Al termine visita al MUSA – Museo del Sale dove all’interno vengono allestiti tre differenti presepi . Presepe di sale: La scena è composta da circa quindici statuine sono state realizzate con la cristallizazione guidate del sale nel 1992 da Agostino Finchi. Presepe dei salinari: Le statue della Natività, a grandezza naturale in terracotta patinata, sono state realizzate negli anni ’80 da Paolo Onestini, ceramista cervese. Sono presenti anche le figure dei salinari al lavoro e figure della vita in salina. Presepe meccanico:Originale presepe realizzato da Mario Boselli che rappresenta i luoghi e i personaggi della città di Cervia..  Pranzo in ristorante. Trasferimento a Cesenatico per la visita guidata del centro Storico. Cesenatico è stata luogo di passaggio e dimora di tanti personaggi, artisti e condottieri. Fra i più celebri Leonardo da Vinci, a cui è dedicato il porto canale, detto appunto “leonardesco”, Giuseppe Garibaldi, Marino Moretti e, più di recente, Dario Fo. I luoghi più evocativi si snodano lungo il porto canale, dove il vocio dei pescatori, l’odore del mare e il brulicare delle attività tiene viva la memoria di un tempo in cui le stagioni e le giornate venivano esclusivamente scandite dai ritmi della vita marinara. Attraverso un percorso della memoria che attraversa la storia del piccolo borgo marinaro sin dalle origini visiteremo i  seguenti monumenti in esterno: Biblioteca Comunale (ex Casa del Fascio), Porto Canale detto “leonardesco”, Piazzetta delle Conserve, sezione galleggiante del Museo della Marineria. Al termine tempo a disposizione per la visita al presepe Galleggiante.Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° giorno 21 Dicembre  RIMINI – PRESEPI DI SABBIA

Prima colazione in hotel. In mattinata breve visita guidata di Rimini ( solo esterni ) : Ponte di Tiberio (14-21 d.C.), unico e intatto di origine romana, Corso d’Augusto, ovvero l’antico decumano della città di fondazione romana, Piazza Cavour con i suoi tesori (Palazzo del Podestà e dell’Arengo, Fontana della Pigna, Teatro, Vecchia Pescheria). Dietro il comparto della Piazza, i resti dell’Antica Cattedrale, e di Castel Sismondo. Si prosegue poi con la visita della gotica Chiesa di S. Agostino , Piazza Tre Martiri, fino all’Arco d’Augusto (27 a.C.) e al bellissimo Tempio Malatestiano , summa dell’arte dell’Umanesimo italiano e capolavoro di Leon Battista Alberti.  Al termine visita libera ai presepi di Sabbia di Rimini nella splendida cornice del mare d’inverno. Gruppi scultorei a grandezza naturale danno vita a Natività di sabbia e a spettacolari scenografie natalizie, create dagli artisti della sabbia. La tradizione del Natale rivive sulla spiaggia di Rimini con i presepi di sabbia giganti a Marina Centro, sulla spiaggia di fronte al villaggio natalizio e alla pista di ghiaccio. A seguire Corso di Cucina Romagnola: una delle esperienze più interessanti e affascinanti da vivere in Romagna è certamente partecipare ad un Corso di cucina Tipica. Corso per la preparazione delle Tagliatelle seguita dalla degustazione di ciò che si è preparato, accompagnato dagli eccellenti vini locali. Partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata a Milano.

 

LA QUOTA COMPRENDE:
viaggi in bus granturismo con posti preassegnati , visite guidate, assicurazione medico bagaglio,pensione completa con bevande incluse
accompagnatore per tutta la durata del viaggio

LA QUOTA NON COMPRENDE:
assicurazione annullamento 50 euro, supplemento singola 60 euro, tassa di soggiorno, extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”