CHERASCO e CUNEO

10-11 OTTOBRE 2026

COSTO 395 EURO

 

Partenza da Milano

Arrivo a CHERASCO  e passeggiata della cittadina.

Cherasco cittadina piemontese situata sulla terrazza fluviale formata dalla confluenza dello Stura di Demonte e del Tanaro, a pianta quadrilatera con ampie vie aperte da portici e abbellita con numerosi edifici civili e religiosi di età medioevale e barocca. Si fregia del titolo di Città dal 1695

Camminando per le sue si scoprono palazzi , torri e campanili. Il Municipio con la torre Civica del XIII sec, l’Arco trionfale  o del belvedere  costruito intorno alla meta del 600,Palazzo Salmatoris, dove fu firmata la storica Pace  di Cherasco, Chiesa di San Pietro di origine medioevale, la Chiesa di Santa Maria Del Popolo con una splendida facciata in cotto esempio di barocco piemontese.

Cherasco famosa anche per i suoi Mercatini dell’ Antiquariato, per la Fiera  della lumaca, per le pasticcerie dove  lavorano artigiani del cioccolato e si producono i famosi Baci di Cherasco e  poi naturalmente dal Territorio e dai vigneti che circondano la città, vengono prodotti i vini famosi in tutto il mondo.

 

Pranzo

Nel pomeriggio, partenza per CUNEO, “la bella sconosciuta” proprio perchè meno battuta dai circuiti turistici, ma ricordata da Totò “uomo di mondo perche aveva fatto il militare a Cuneo”

La città piemontese di Cuneo deve il suo nome alla sua singolare posizione geografica: posta infatti su un altopiano a triangolo, si presenta come una sorta di punta o cuneo conficcato nel cuore della pianura pedemontana, alla confluenza del torrente Gesso con il fiume Stura; sullo sfondo, l’imponente Monte Bisalta ed una cerchia di monti delle Alpi Marittime e Cozie

Fondata nel 1198 come libero Comune, la città di Cuneo presenta a prima vista un’atmosfera da salotto, con i suoi eleganti portici che si snodano per una lunghezza di ben otto chilometri e che sembrano preposti a una rilassata accoglienza e ospitalità.

Non bisogna dimenticare inoltre la sua partecipazione valorosa  e tragica  alla Resistenza (vide il sacrificio di Duccio Galimberti)

Inizieremo a conoscere la città  con una  breve passeggiata nella Cuneo Liberty, per arrivare fino a piazza Galimberti dove ci sarà la possibilità di fare una sosta all’antica pasticceria Arione (nota per i Cuneesi al Rhum) con degustazione

Check in in hotel ****

Cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel, visitiamo il raccolto Centro storico, passeggiata guidata per le strade medievali e barocche di Cuneo.

Visite interne al Complesso  Monumentale di San Francesco con l’annessa chiesa e il chiostro, via Roma dove un accurato restauro ha riportato le facciate dei palazzi all’ antico splendore, Via Mondovi con la Sinagoga (solo esterno) Piazza Galimberti , con i suoi 24.000 m2 è nella lista delle  piazze più grandi d’Italia.

Pranzo .

Rientro a Milano per il tardo pomeriggio.

 

 

LA QUOTA COMPRENDE:
viaggi in bus granturismo con posti preassegnati
accompagnatore per tutta la durata del viaggio
visite guidate
pensione completa con bevande incluse
tassa di soggiorno ove prevista
ingressi
assicurazione medico bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
assicurazione annullamento euro 50
navetta da e per punto di incontro 20 euro a tratta a persona
supplemento singola 60
extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

 

foto Di Fabio Carassio – Opera propria, CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=155558877