SASSUOLO – PALAZZO DUCALE DI SASSUOLO E CASTELLO DI SABBIA

18 gennaio 2026

costo 135 euro

Il Palazzo Ducale di Sassuolo è una delle più importanti residenze barocche dell’Italia settentrionale. Il suo aspetto attuale prende forma per volere del duca Francesco I d’Este, che nel 1634 incarica l’architetto Bartolomeo Avanzini di trasformare l’antico castello di famiglia in una moderna dimora extraurbana per la corte. Pitture murali, decorazioni a stucco, sculture e fontane ancora oggi trasmettono il senso di questa “delizia” rimasta a lungo ai margini della conoscenza e della frequentazione pubblica. Dopo molti anni di amministrazione militare e complessi lavori di restauro, nel 2004 il Palazzo è definitivamente entrato in consegna del Ministero della Cultura.

Il grande complesso del Palazzo include anche la cappella palatina dedicata a San Francesco e la magnifica Peschiera. Alla costruzione contribuirono l’architetto romano Bartolomeo Avanzini, ispirato nel rinnovamento strutturale e nelle soluzioni decorative barocche da Gian Lorenzo Bernini, e scenografi di fama, come il reggiano Gaspare Vigarani, attivo anche presso la corte di Luigi XIV.

Dallo Scalone d’Onore si accede al piano nobile dove si visitanoe gli Appartamenti Ducali: la Galleria di Bacco, l’Appartamento del Duca, il Salone delle Guardie, l’Appartamento stuccato e quello della Duchessa.

 

CASTELLO DI SABBIA

Varcato il monumentale ingresso ai giardini ducali, ottenuto demolendo l’antica chiesa di San Francesco in Rocca, si è accolti dalla suggestiva visione della grande Peschiera, edificata a partire dalla metà del Seicento sul luogo in cui si trovavano l’antico fossato castellano e i mulini della comunità.Una “grotte rustique, au bout d’un petit canal”, come ebbe a definirla Charles-Nicolas Cochin nel suo Voyage d’Italie del 1758; una stupefacente macchina idraulica, un tempo definita da filari interni ed esterni di alberi, organizzata su più livelli entro alte mura, in parte appartenenti alla precedente cinta castellana tre-quattrocentesca, che si trasforma in affascinante rovina e in scenografico “teatro delle fontane”. Se la vasca per l’allevamento ittico, infatti, può rammentare la platea, i vari piani destinati al passeggio non possono non ricordare gli ordini sovrapposti di palchi che caratterizzano i teatri “all’italiana”; così come la cosiddetta “montagna”, che chiude scenograficamente la prospettiva, e sulla quale campeggia l’aquila estense entro un ovale a giorno, non può non evocare un fondale scenico.

 

 

MUSEO DELLA CERAMICA – CASTELLO DI SPEZZANO

Il castello di Spezzano, di origine medievale, fu trasformato dalla famiglia dei Pio di Savoia dal 1529 in palazzo nobiliare, Il nucleo centrale consiste nella corte porticata rinascimentale e nell’ambiente di rappresentanza, la Sala delle Vedute, con un imponente ciclo di affreschi che rappresentano paesi, torri e castelli del feudo.

Elegante residenza di campagna, destinata ad accogliere piacevolmente gli ospiti, è oggi sede del Museo della ceramica di Fiorano che occupa gli spazi del piano primo e i sotterranei del castello.

Nella torre pentagonale, una volta sede delle prigioni, oggi è collocata l’acetaia comunale.

Un ambiente a piano terra, in passato Camera della Ragione e tribunale, nei primi anni del Novecento divenne cappella, impreziosita da un altare decorato con paliotto in stucco carpigiano del 1699 e da un inginocchiatoio del ’700, donato dai familiari del Conte Alfonso Pignatti Morano, che fu proprietario del Castello di Spezzano.

 

LA QUOTA COMPRENDE:
viaggi in bus granturismo con posti preassegnati
accompagnatore per tutta la durata del viaggio
pranzo con bevande
ingressi
visite guidate come da programma
assicurazione medico bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:
assicurazione annullamento 20 euro
navetta da e per punto di incontro 20 euro a tratta
extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

 

foto Di Sconosciuto – Gianna Dotti Messori – Spezzano una comunità, un castello, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=45003915