Tour in Friuli

23-25 Gennaio 2026

costo 595 euro

 

1° GIORNO PORTOGRUARO – CORDOVADO

Ritrovo dei partecipanti e viaggio alla volta del Veneto. Nel Veneto orientale, lungo le sponde del fiume Lemene, si trova la suggestiva cittadina di Portogruaro che è famosa per essere “una piccola Venezia dell’entroterra” grazie ai suoi canali e ai numerosi mulini.  Il centro storico, in particolare, è caratterizzato dalla presenza di due strade principali che scorrono parallele al fiume Lemene ed è proprio quest’area che un tempo si trovava all’interno di mura medioevali circondate da un fossato. Attualmente dei cinque antichi accessi alla città ne rimangono solo tre: San Gottardo, Sant’Agnese e San Giovanni. Visita guidata e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento Cordovado. Di origine medievale, e anch’esso dichiarato tra i Borghi più belli d’Italia, Cordovado presenta un nucleo storico ben conservato. Qui si possono ammirare, infatti, il castello e l’imponente cinta muraria. L’area dell’antica pieve di Sant’Andrea e la zona del Santuario della Madonna collegano il borgo più antico, situato in area fortificata, al ”Borgo Nuovo”, sorto in epoca rinascimentale. Da segnalare anche due dimore gentilizie, di origine settecentesca, Villa Attimis e Palazzo Ridolfi, quest’ultimo chiamato anche del Capitano. Visita guidata e trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

 

2° GIORNO PORDENONE – SPILIMBERGO

Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata di Pordenone, nota come la città dipinta. Innanzitutto perchè lungo il Corso si trovano straordinari palazzi affrescati, e seconda battuta per aver dato i natali a un famoso pittore. E’ qui di fatti che nasce il grande artista rinascimentale Giovanni Antonio de Sacchis, chiamato “il Pordenone”, i cui capolavori sono visibili nel Duomo di San Marco e nel Museo civico d’Arte. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita a Spilimbergo. Situata sulla sponda del fiume Tagliamento, Spilimbergo è una fra le più belle e interessanti città d’arte del Friuli Venezia Giulia. Il suo centro conserva la sede della prestigiosa  Scuola dei Mosaicisti del Friuli, un polo museale e una eccellenza mondiale. Qui viene valorizzata la tecnica del mosaico romano, bizantino e moderno attraverso lo studio, la ricerca e l’applicazione. L’esposizione comprende oltre 800 capolavori oltre ai laboratori didattici dove è possibile toccare con mano l’artigianalità di questa straordinaria arte. Al termine rientro in hotel per la cena e pernottamento.

 

3° GIORNO POLCENIGO – SACILE

Prima colazione in hotel. Trasferimento a Polcenigo, Scrigno Verde. Circondato dal verde dei boschi e attraversato dai torrenti Gorgazzo e Gorgazzetto, Polcenigo è uno dei Borghi più belli d’Italia. Il paese affonda le  radici in una villa veneta che sorge dove anticamente si trovava il castrum. Da qualche anno, l’edificio con i suoi 366 scalini è in fase di recupero. Ma quando riaprirà al pubblico, dalla sommità della sua scalinata, sarà possibile godere di uno splendido panorama sulla cittadina che ha fatto dell’acqua la propria fortuna. Trasferimento a Sacile e pranzo in ristorante. Visita guidata di questa Romantica cittadina a misura d’uomo che  sorge sulle sponde del fiume Livenza. Il suo centro storico conta numerosi palazzi in stile veneziano. Uno tra questi è il fastoso Palazzo Ragazzoni, punto di riferimento per sovrani, papi ed imperatori dell’epoca e per questo conosciuto anche come “luogo delle delizie”. Negli anni Sacile, è stata nominata dal popolo veneto ”il Giardino della Serenissima” per i suoi scorci fiabeschi che la rendono, ancora oggi, una piccola Venezia. Al termine partenza per il viaggio di rientro

 

 

LA QUOTA COMPRENDE:
viaggi in bus granturismo con posti preassegnati
accompagnatore per tutta la durata del viaggio
visite guidate
pensione completa con bevande incluse
assicurazione medico bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:
assicurazione annullamento euro 50
tassa di soggiorno ove prevista
navetta da e per punto di incontro 20 euro a tratta a persona
supplemento singola 60 euro
extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”